LICEO SCIENTIFICO STATALE
ARCANGELO SCACCHI


SEMPLIFICARE E FACILITARE
La semplificazione testuale aiuta gli studenti non italofoni ad affrontare la lingua dello studio con competenze linguistiche più adeguate al loro livello di comprensione.
Per molti studenti stranieri l'incontro con le varie discipline scolastiche costituisce un momento traumatico, almeno quanto quello iniziale con la nuova lingua necessaria per comunicare. I libri di testo e le spiegazioni degli insegnanti risultano spesso veri e propri ostacoli alla comprensione e all'apprendimento di quelle conoscenze che i compagni italiani stanno nel frattempo sviluppando.
Ne risulta che spesso gli studenti si demoralizzano, rimangono passivi o indifferenti rispetto alle attività della classe, questo a scapito non solo dell'apprendimento ma soprattutto dell'inserimento nella vista scolastica e sociale.
Compito della scuola è pertanto quello di elaborare strategie per risolvere queste problematiche attraverso alcuni obiettivi:
-
colmare eventuali lacune pregresse;
-
rendere i contenuti delle varie discipline accessibili anche a chi ha una competenza linguistica limitata;
-
favorire l'apprendimento dell'italiano L2 e l'indipendenza nello studio.
Facilitare l'apprendimento dell'italiano L2 significa dunque porre adeguata attenzione alle due componenti dell'italiano per lo studio: la lingua ed il contenuto disciplinare.
L’apprendimento della lingua necessaria per affrontare le discipline scolastiche richiede tempi lunghi e interventi didattici mirati, proprio perché è sull'accesso ai testi di studio che si gioca il successo o l’insuccesso scolastico.
L’ apprendimento della lingua per studiare coinvolge diverse abilità e competenze complesse: ragionare su questioni astratte, parlare di fatti lontani nel tempo, nello spazio e spesso fuori dai propri schemi culturali, analizzare argomenti non legati all'esperienza quotidiana, comprendere testi con un lessico specifico e una sintassi complessa o che sottendono conoscenze pregresse non possedute.
Per gli studenti stranieri a queste difficoltà si aggiunge poi la distanza culturale con il testo: la mancanza di alcune conoscenze pregresse genera difficoltà di comprensione.
CORSO DI LINGUA ITALIANA L2
L2 MATERIE SCOLASTICHE CURRICULARI