top of page

SINTESI DEL PROGETTO

Il progetto sull’inserimento ed integrazione degli/delle alunni/e di origine straniera nasce dell’interesse crescente di questo Istituto visto l’aumento sempre più considerevole di ragazzi e ragazze non italofoni/e nel corso di questi anni, assieme alla necessità di una specifica progettazione che promuova una didattica efficace e funzionale all’inclusione degli studenti stranieri. 
L’Istituto concentra etnie provenienti soprattutto dalle seguenti aree geografiche: 

  • Cina

  • Nord Africa 

  • Medio Oriente

Le attività previste dal progetto mirano a pianificare gli interventi e a renderli parte integrante dell'attività didattica quotidiana. Altresì utile all’inserimento e all’integrazione nel percorso scolastico si manifesta la necessità di un intervento nella lingua italiana L2 di ambito specialistico relativo alle discipline curriculari, spesso ostacolo nell’apprendimento complessivo delle discipline scolastiche. 
Pertanto le principali finalità del progetto risultano le seguenti:

  • accoglienza e inclusione degli alunni e delle alunne stranieri/e;

  • supporto nell'apprendimento della lingua italiana L2;

  • sostegno nello studio delle discipline con interventi trasversali di facilitazione L2 in ambito specialistico;

  • valorizzazione del personale processo di apprendimento, anche al fine di contrastare il disagio e l'abbandono scolastico.

Per conseguire tali finalità, verranno attuate iniziative volte ad agevolare l'apprendimento della lingua italiana e a supportare i consigli di classe nello svolgimento dell'attività didattica.


Gli interventi verranno effettuati da figure professionali che hanno competenze certificate nell’insegnamento dell’Italiano L2, assieme al supporto di attività di mediazione linguistica e culturale in orario scolastico, laddove necessario, nell’ottica di una formazione linguistica permanente che accompagni gli studenti e le studentesse nell’apprendimento della lingua italiana in quanto condizione di accesso all'inclusione scolastica, alla conoscenza e dunque alla futura realizzazione sociale e lavorativa. 


A supporto di tale percorso, interventi di mediazione interculturale saranno attivati anche laddove nel contesto classe si determinano situazioni di disagio o gravi episodi creati dalla mancanza di sensibilizzazione interculturale nei confronti degli studenti e studentesse di origine straniera.

AZIONI PREVISTE

  • Analisi delle schede personali e rilevazione dei dati più significativi per impostare le azioni previste e per fornire le informazioni necessarie ai consigli di classe.

  • Accoglienza e inserimento degli studenti neo arrivati con supporto degli studenti scelti in base alla provenienza degli alunni e delle alunne  NAI e BES.

  • Valutazione dei diversi livelli di competenza tramite test di accertamento delle competenze linguistiche.

  • Correzione dei test e formazione dei gruppi di livello.

  • Predisposizione di una tabella con gli esiti dei test declinati per competenze da consegnare ai coordinatori di classe.

  • Organizzazione dei Corsi di L2 di diverso livello nell'ottica di una formazione permanente. 

  • Predisposizione su piattaforma digitale di materiali didattici specifici per l'insegnamento e l’apprendimento della lingua italiana L2 e la facilitazione linguistica in ambito specialistico.

  • Predisposizione su piattaforma digitale di materiali didattici specifici per la facilitazione testuale a disposizione del personale docente curriculare.

  • Monitoraggio della partecipazione degli studenti ai corsi di L2 e alle attività proposte.

  • Intervento motivazionale: il mediatore linguistico culturale si rende disponibile due ore al mese per colloqui con gli studenti o su loro richiesta o su segnalazione dei docenti.

  • Collaborazione con i docenti dei consigli di classe.

  • Verifica ed analisi dei risultati raggiunti.

RISULTATI ATTESI

  • Apprendimento della lingua italiana L2 

  • Apprendimento del linguaggio specialistico L2 curriculare

  • Inclusione nel contesto scolastico 

  • Migliorare gli aspetti motivazionali per favorire l’inclusione nel contesto classe

  • Migliorare gli aspetti motivazionali rispetto all’apprendimento delle discipline scolastiche curriculari

  • Favorire l’inclusione scolastica al fine di supportare la necessità di sensibilizzazione delle problematiche legate all’abbandono e alla dispersione scolastica di studenti e studentesse di origine straniera.

  • Orario di svolgimento: extracurriculare Marzo/Giugno

CORSO DI LINGUA ITALIANA L2

 L2 MATERIE SCOLASTICHE CURRICULARI

© copyright  g.bondanese - Corso Italiano L2

Prof.ssa Giovanna Bondanese
Docente di lingua e civiltà inglese
Formatrice italiano per stranieri L2
Mediatrice Interculturale 
Formatrice lingue straniere e Certificazioni Cambridge English
Traduttrice Freelance
CTU Tribunale di Bari - cat. Traduttori ed Interpreti
g.bondanese@gmail.com

bottom of page