top of page
Sorridente, studente in Aula

PRESENTAZIONE

La diversità etnica, culturale, religiosa è iscritta nella nostra società: per gli allievi e le allieve del sistema scolastico che la vivono come condizione di minorità e di potenziale emarginazione, la presenza di insegnanti capaci di comprenderli e fare della diversità una straordinaria opportunità educativa è essenziale.

Per questo serve una acquisizione delle competenze specifiche di educazione all'interculturalità, una capacità di dare accesso alla lingua e alla nostra cultura nazionale che è per natura sua un fattore accogliente e unificante, e moltiplicare le opportunità per acquisire competenze specialistiche in materia di pluralismo religioso, rispetto delle affettività e diritti didattici.

I principali campi di interesse sono:

  • competenze glottodidattiche specialistiche necessarie ad insegnare l’italiano;

  • sviluppo delle competenze per tutti gli insegnanti del team al fine di gestire in modo condiviso i “piani educativi personalizzati”;

  • sviluppo della sensibilità culturale e delle conoscenze specifiche che possono favorire l’educazione all’interculturalità e alla cittadinanza globale (Agenda 2030 – SDGs ONU);

  • sviluppo della conoscenza e della storia delle culture;

  • competenze storico-religiose;

  • sviluppo del pensiero critico, del dialogo (interculturale e interreligioso) del rispetto e della mutua comprensione.

CORSO DI LINGUA ITALIANA L2

 L2 MATERIE SCOLASTICHE CURRICULARI

© copyright  g.bondanese - Corso Italiano L2

Prof.ssa Giovanna Bondanese
Docente di lingua e civiltà inglese
Formatrice italiano per stranieri L2
Mediatrice Interculturale 
Formatrice lingue straniere e Certificazioni Cambridge English
Traduttrice Freelance
CTU Tribunale di Bari - cat. Traduttori ed Interpreti
g.bondanese@gmail.com

bottom of page